SFERE IN SILICONE
Sfere in gomma silicone, possono essere impiegate in un ampio range di temperature garantendo un'elevata elasticità. Resistono alle intemperie e alle radiazioni e possono essere realizzate sia come isolanti sia come conduttori elettrici. Non hanno buone caratteristiche meccaniche e di resistenza all' usura.
Settori di impiego
|
---|
Le sfere in silicone vengono utilizzate in applicazioni ad alta e bassa temperatura dove viene richesta una costanza delle proprietà elastiche. Impiego nei settori alimentare automotive, medicale. Sono ottimi sigillanti.
|
Denominazione del materiale
Nome tecnico
|
Nome d'uso
|
Abbreviazione
|
---|---|---|
Polisilossano / Polidimetilsilossano
|
Silicone
|
MQ / VMQ / PMVQ / PDMS
|
Caratteristiche fisiche / meccaniche / termiche / elettriche / magnetiche
Proprietà
|
Simbolo
|
U.d.M.
|
Tipo
|
Note
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Densità
|
δ
|
[g/cm3]
|
Fisica
|
Temp. ambiente
|
1,20
|
Modulo di Young
|
E
|
[MPa]
|
Meccanica
|
-
|
7
|
Allungamento a rottura
|
A
|
%
|
Meccanica
|
Temp. ambiente
|
max 400
|
Compression set
|
-
|
%
|
Meccanica
|
Temp. ambiente
|
40
|
Coefficiente di attrito
|
µ
|
-
|
Meccanica
|
Temp. ambiente
|
1,00
|
Coefficiente di espansione termica lineare
|
α
|
[10^-6/ºC]
|
Termica
|
(ΔT=0-100°C)
|
230,0
|
Conducibilità termica
|
λ
|
[W/(m·K)]
|
Termica
|
Temp. ambiente
|
0,17
|
Resistività elettrica
|
ρ
|
[Ohm.mm2/m]
|
Elettrica
|
-
|
10^4 < ρ < 10^15
|
Permeabilità magnetica relativa
|
µ
|
-
|
Magnetica
|
Diamagnetico
|
<~1
|
Caratteristiche tecniche sfere
Proprietà
|
Tipo
|
U.d.M.
|
Valori
|
U.d.M.
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Durezza
|
Meccanica
|
[Shore A]
|
20 - 90
|
-
|
-
|
Carico di rottura a trazione
|
Meccanica
|
[MPa]
|
8 - 12
|
[psix10^3]
|
1,16 - 1,74
|
Temperature d' esercizio
|
Termica
|
[ºC]
|
-60 / 190
|
[ºF]
|
-76 / 374
|
Diametri e Gradi fornibili
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Grado di precisione
|
---|---|---|---|---|
1,000 - 152,400
|
[mm]
|
3/64 | 6
|
["]
|
III
|
Resistenza alla corrosione
|
---|
Buona resistenza a contatto con acqua (anche calda), ossigeno, ozono, fluidi idraulici, olii e grassi animali e vegetali, acidi diluiti. Non resistono a contatto con acidi e basi forti, olii e grassi minerali, alcali, idrocarburi aromatici, chetoni, prodotti petroliferi, solventi polari.
|
Revisione n.14