SFERE IN RUBINO
Sfere in ceramica a base di ossido di alluminio monocristallino, piccole quantità di impurezze conferiscono al rubino la tipica colorazione rossa. Mostrano eccellenti proprietà di durezza, resistenza alla corrosione e alle alte temperature, buona resistenza all' usura e stabilità dimensionale. Sono autolubrificanti e facilmente lucidabili.
Settori di impiego
|
---|
Cuscinetti, pompe e valvole speciali (pompe chimiche, valvole di sicurezza), strumenti di misura, punte di penne e sonde, applicazioni ottiche, flussimetri, stili.
|
Denominazione del materiale
Nome tecnico
|
Nome d'uso
|
Formula
|
% Ossido
|
---|---|---|---|
Triossido di Alluminio Monocristallino
|
Rubino
|
Al2O3 (+Cr2O3/Si2O3)
|
98,0-99,99
|
Caratteristiche fisiche / meccaniche / termiche / elettriche / magnetiche
Proprietà
|
Simbolo
|
U.d.M.
|
Tipo
|
Note
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Densità
|
δ
|
[g/cm3]
|
Fisica
|
Temp. ambiente
|
3,98
|
Modulo di Young
|
E
|
[GPa]
|
Meccanica
|
-
|
420
|
Coefficiente di attrito
|
µ
|
-
|
Meccanica
|
Temp. ambiente
|
0,15
|
Calore specifico
|
c
|
[J/kg-K]
|
Termica
|
Temp. ambiente
|
750
|
Coefficiente di espansione termica lineare
|
α
|
[10^-6/ºC]
|
Termica
|
(ΔT=0-100°C)
|
5,8
|
Conducibilità termica
|
λ
|
[W/(m·K)]
|
Termica
|
Temp. ambiente
|
39,0
|
Resistività di volume
|
ρ
|
[Ω*m]
|
Elettrica
|
-
|
> 10^14
|
Permeabilità magnetica relativa
|
µ
|
-
|
Magnetica
|
Diamagnetico
|
<~1
|
Caratteristiche tecniche
Proprietà
|
Tipo
|
U.d.M.
|
Valori
|
U.d.M.
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Durezza
|
Meccanica
|
[HV]
|
1570 - 2170
|
-
|
-
|
Carico di rottura a compressione
|
Meccanica
|
[MPa]
|
2030 - 2130
|
[psix10^3]
|
294 - 309
|
Temperature d' esercizio
|
Termica
|
[ºC]
|
-196 / 1750
|
[ºF]
|
-320,8 / 3250
|
Diametri e Gradi fornibili
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Gradi di precisione
|
---|---|---|---|---|
0,127 - 14,986
|
[mm]
|
0,005 - 0,590
|
["]
|
G3-5-6-10-25
|
Resistenza alla corrosione
|
---|
Buona resistenza alla corrosione a contatto con acidi (anche forti), alcali e alogeni, anche ad elevate temperature.
|
Revisione n.6