SFERE IN POLIPROPILENE (PP)
Le sfere in polipropilene sono caratterizzate da un basso peso, buone caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione, alla fatica, agli urti. Sono resistenti al calore ed eccellenti isolanti elettrici. Galleggiano se immerse in acqua. Possono essere aggiunti additivi (assorbimento UV) al fine di evitare il processo di degrado a seguito di lunga esposizione alla luce solare a cui possono essere soggette. Materiale riciclabile.
Settori di impiego
|
---|
Cuscinetti a basso carico, valvole speciali, di non ritorno e di galleggiamento, indicatori di livello fluidi, carburatori, flussimetri, dispositivi chimici, medicali e di laboratorio, kit di trasfusione sangue.
|
Denominazione del materiale
Nome tecnico
|
Nome d'uso
|
Abbreviazione
|
Formula molecolare
|
---|---|---|---|
Poly(propene)
|
Polipropilene
|
PP
|
(C3H6)n
|
Caratteristiche fisiche / meccaniche / termiche / elettriche / magnetiche
Proprietà
|
Simbolo
|
U.d.M.
|
Tipo
|
Note
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Densità
|
δ
|
[g/cm3]
|
Fisica
|
Temp. ambiente
|
0,87
|
Modulo di Young
|
E
|
[MPa]
|
Meccanica
|
-
|
1285
|
Coefficiente di attrito
|
µ
|
-
|
Meccanica
|
Temp. ambiente
|
0,30
|
Assorbimento umidità
|
Aw
|
%
|
Fisica
|
24 h
|
0,01
|
Coefficiente di espansione termica lineare
|
α
|
[10^-6/ºC]
|
Termica
|
(ΔT=0-100°C)
|
135,0
|
Conducibilità termica
|
λ
|
[W/(m·K)]
|
Termica
|
Temp. ambiente
|
0,19
|
Resistività di volume
|
ρ
|
[Ω*m]
|
Elettrica
|
-
|
> 10^14
|
Permeabilità magnetica relativa
|
µ
|
-
|
Magnetica
|
Diamagnetico
|
<~1
|
Caratteristiche tecniche sfere
Proprietà
|
Tipo
|
U.d.M.
|
Valori
|
U.d.M.
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Durezza
|
Meccanica
|
[Shore D]
|
70 - 80
|
-
|
-
|
Carico di snervamento a compressione
|
Meccanica
|
[MPa]
|
40 - 50
|
[psix10^3]
|
5,8 - 7,3
|
Temperature d' esercizio
|
Termica
|
[ºC]
|
-30 / 110
|
[ºF]
|
-22 / 230
|
Diametri e Gradi fornibili
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Grado di precisione
|
---|---|---|---|---|
1,500 - 160,000
|
[mm]
|
1/16 - 6,5/16
|
["]
|
0 - I - II - III - IV
|
Resistenza alla corrosione
|
---|
Resistono ad acidi non concentrati, alcali, alcool, olii, grassi e alla maggior parte dei composti inorganici. Debole resistenza in idrocarburi aromatici, non resistono a contatto con gli alogeni. Anche in presenza di acidi concentrati e agenti ossidanti ad alta temperatura mostrano fenomeni di corrosione.
|
Revisione n.9