SFERE IN PEEK
Sfere in materiale termoplastico semicristallino ad alte prestazioni, sono dotate di elevate caratteristiche meccaniche, stabilità dimensionale ed eccellente resistenza all' usura e all' abrasione, alla corrosione, alle alte temperature e alle radiazioni gamma. Resistenza alle alte temperature inferiore se soggetto a carico. Non stabile agli UV.
Settori di impiego
|
---|
Cuscinetti, pompe e valvole speciali, componenti dell' industria chimica, elettronica e meccanica quando vengono richieste elevate caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione.
|
Denominazione del materiale
Nome tecnico
|
Nome d'uso
|
Abbreviazione
|
---|---|---|
Polietereterchetone
|
PEEK
|
PEEK
|
Caratteristiche fisiche / meccaniche / termiche / elettriche / magnetiche
Proprietà
|
Simbolo
|
U.d.M.
|
Tipo
|
Note
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Densità
|
δ
|
[g/cm3]
|
Fisica
|
Temp. ambiente
|
1,29
|
Modulo di Young
|
E
|
[MPa]
|
Meccanica
|
-
|
3975
|
Coefficiente di attrito
|
µ
|
-
|
Meccanica
|
Temp. ambiente
|
0,29
|
Assorbimento umidità
|
Aw
|
%
|
Fisica
|
24 h
|
0,44
|
Coefficiente di espansione termica lineare
|
α
|
[10^-6/ºC]
|
Termica
|
(ΔT=0-100°C)
|
57
|
Conducibilità termica
|
λ
|
[W/(m·K)]
|
Termica
|
Temp. ambiente
|
0,28
|
Resistività di volume
|
ρ
|
[Ω*m]
|
Elettrica
|
-
|
> 10^13
|
Permeabilità magnetica relativa
|
µ
|
-
|
Magnetica
|
Diamagnetico
|
<~1
|
Caratteristiche tecniche sfere
Proprietà
|
Tipo
|
U.d.M.
|
Valori
|
U.d.M.
|
Valori
|
---|---|---|---|---|---|
Durezza
|
Meccanica
|
[Shore D]
|
82 - 88
|
-
|
-
|
Carico di snervamento a compressione
|
Meccanica
|
[MPa]
|
120 - 250
|
[psix10^3]
|
17 - 36
|
Temperature d' esercizio
|
Termica
|
[ºC]
|
-50 / 250
|
[ºF]
|
-58 / 482
|
Diametri e Gradi fornibili
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Diametri (min/max)
|
U.d.M.
|
Grado di precisione
|
---|---|---|---|---|
1,500 - 100,000
|
[mm]
|
1/16 - 4
|
["]
|
0 - I - II - III - IV - V
|
Resistenza alla corrosione
|
---|
Le sfere in PEEK resistono a contatto con la maggior parte dei solventi (composti organici, sali, olii), con acqua calda e vapore ad alta temperatura. Vengono attaccate dagli acidi forti (acido nitrico concentrato, acidi solforici), dagli alogeni e da alcuni idrocarburi aromatici.
|
Revisione n.7